Nel n ostro sito potrete trovare informazioni sugli ingredienti utilizzati e le modalità di cottura. Approfondire meglio cosa facciamo e soprattutto cosa possiamo fare per voi.
Tutti i nostri prodotti sono preparati artigianalmente con un procedimento di lievitazione e maturazione assolutamente naturale. Dopo 48/72 ore di attesa l'impasto è pronto per essere steso, farcito e cotto nel forno a legna.
Tutte le nostre pizze vengono stese a mano ed è possibile scegliere l'altezza preferita.
Il nostro impasto, fatto con farine studiate per pizze ad alta idratazione, si sposa meglio con altezze medie e alte.
Serviamo anche la pizza gluten free cotta nel forno elettrico per evitare qualsiasi contaminazione da farina con glutine.
O'panuozzo è stato creato a Gragnano negli anni ottanta come alternativa alla pizza e con lo stesso impasto, è una sorta di ciabatta che viene cotta nel forno a legna. La cottura avviene in due fasi. La prima permette all'impasto di cuocere, così da poter essere tagliato e farcito. Nella seconda fase si aggiungono gli ingredienti che devono completare la cottura in forno. Vi sono anche versioni in cui il contrasto con la farcitura fredda è parte integrante del prodotto finito. Venite a provarlo nelle nostre 13 varianti.
Il Pizzotto nasce da una intuizione dovuta alla continua ricerca di nuove forme e sapori da aggiungere alle nostre proposte. Si tratta sempre di impasto della pizza che viene chiuso arrotolando due lembi verso il centro per formare una sorta di cannolo siciliano. Il ripieno è il classico delle pizze, pomodoro e mozzarella, solo mozzarella, ecc.; l'esterno viene arricchito con salumi o verdure fresche. Venite ad assaggiare le nostre 11 varianti.
Gli Hamburger sono preparati con sola carne di manzo, sapientemente cotti alla piastra, serviti in panini con semi di sesamo e farciti con salse e verdure fresche.
TABELLA ALLERGENI
-
Allergene
|
Esempi
|
Glutine
|
cereali, grano, segale, orzo, avena, farro, kamut, inclusi ibridi e derivati
|
|
|
Uova e derivati
|
tutti i prodotti composti con uova, anche in parte minima. Tra le più comuni: maionese, emulsionanti, biscotti e torte anche salate, gelati e creme ecc
|
Pesce e derivati
|
inclusi i derivati, cioè tutti quei prodotti alimentari che si compongono di pesce, anche se in piccole percentuali
|
Arachidi e derivati
|
snack confezionati, creme e condimenti in cui vi sia anche in piccole dosi
|
Soia e derivati
|
farina
|
Latte e derivati
|
yogurt, biscotti e torte, gelato e creme varie. Ogni prodotto in cui viene usato il latte
|
Frutta a guscio e derivati
|
tutti i prodotti che includono: mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci pecan e del Brasile e Queensland, pistacchi
|
|
|
Senape e derivati
|
si può trovare nelle salse e nei condimenti, specie nella mostarda
|
Semi di sesamo e derivati
|
oltre ai semi interi usati per il pane, possiamo trovare tracce in alcuni tipi di farine
|
Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2
|
usati come conservanti, possiamo trovarli in: conserve di prodotti ittici, in cibi sott’aceto, sott’olio e in salamoia, nelle marmellate, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche e succhi di frutta
|